Canali Minisiti ECM

Tumori inesistenti: tre morti sospette, "è omicidio colposo"

Medlex Redazione DottNet | 30/11/2017 07:52

La Procura di Lanusei contesta un nuovo reato alla dottoressa Puddu

Salgono a tre le morti sospette per le cure 'particolari', praticate per mezzo di ultrasuoni, dal medico sardo Alba Veronica Puddu a malati di tumore. Si aggrava così la posizione della dottoressa di Tertenia, 48 anni, alla quale la Procura di Lanusei contesta ora anche i reati di omicidio colposo e lesioni, oltre alla truffa aggravata con cui la donna era stata iscritta la prima volta nel registro degli indagati per avere, in quel caso, diagnosticato tumori inesistenti al solo scopo di proporre a caro prezzo le sue cure 'alternative'.

L'ultimo decesso sarebbe avvenuto direttamente nello studio della professionista. Gli altri due casi invece - di cui la Procura era già a conoscenza - si riferiscono a due uomini affetti da tumore che avevano abbandonato i protocolli sanitari ufficiali per affidarsi alle cure della Puddu. I nuovi capi di imputazione arrivano dopo che sulla scrivania del sostituto procuratore Gualtiero Battisti, titolare delle indagini, sono giunte le carte e le testimonianze acquisite dai carabinieri della stazione di Tertenia e della compagnia di Jerzu, compreso il racconto dei familiari delle vittime. Il caso della dottoressa Puddu era stato segnalato dalla trasmissione Tv Le Iene andata in onda dieci giorni fa su Italia 1.

pubblicità

Da qui l'apertura del fascicolo. Nei confronti della professionista è stata aperta anche un'indagine interna dell'ordine dei medici di Nuoro-Ogliastra, che è ora in attesa della risposta da Mediaset per poter acquisire il filmato integrale della trasmissione. La dottoressa Puddu, che era stata filmata con telecamera nascosta da un inviato delle Iene che si era finto paziente, si è sempre difesa raccontando la sua versione dei fatti: "Non ho mai diagnosticato tumori all'inviato delle Iene e non ho dato l'assenso alla pubblicazione del filmato, che è stato manipolato. Ho dato mandato al mio legale per tutelarmi nelle sedi opportune", queste le sue dichiarazioni rilasciate nei giorni scorsi all'ANSA.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

Ti potrebbero interessare

Secondo la Cassazione, la lesione psicologica cronica successiva a un intervento chirurgico mal riuscito, se accertata clinicamente, va ad aumentare la quota di danno biologico risarcibil: non scatta la personalizzazione consentita dal danno morale

Nell'ordinanza n. 5922/2024 la Cassazione ricorda le regole di riparto dell'onere probatorio qualora un soggetto invochi il risarcimento del danno da errore medico in ragione di un rapporto di natura contrattuale

La sentenza: assolto militare che rifiutò di indossarla, Matteo Bassetti consulente

I giudici si sono rifatti a una norma del ‘91 secondo la quale il medico in servizio di guardia deve rimanere a disposizione «per effettuare gli interventi domiciliari al livello territoriale che gli saranno richiesti

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"